Oggi è ● Si celebra |
|
|
|
COVID-19
Sulla scia della nuova ordinanza del Ministro della Salute italiano circa l'utilizzo delle mascherine al chiuso, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza dovuto alla pandemia, la presidenza della Conferenza episcopale italiana ha inviato una Lettera ai vescovi con le nuove disposizioni valide dal 1° maggio al 15 giugno 2022.
L’andamento dei contagi risulta costante da qualche settimana e tale dato - si legge - porta a confermare le indicazioni della presidenza sull’uso delle mascherine che resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre restano obbligatorie le mascherine FFP2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali. Si segnala inoltre che, a partire dal 1° maggio 2022, non è più necessario il Green Pass per le attività organizzate dalle parrocchie e per l’accesso ai luoghi di lavoro da parte degli stessi lavoratori e dei volontari che collaborano.
|
BACHECA PARROCCHIALE
|
![]() VI DOMENICA DI PASQUA (Anno C) - 22 MAGGIO 2022 |
![]()
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14,23-29)
|
Prosegue nella VI Domenica di Pasqua la lettura del discorso eucaristico del Vangelo di Giovanni. Gesù ammaestra gli apostoli nella suprema cena, lascia loro il comandamento nuovo di amarsi come ama Lui e chiarisce come si esprima l’amore verso di Lui: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola». Secondo Gesù l’obbedienza non produce l’amore, ma è vero il contrario. Nella vita spirituale l’obbedienza è certamente assai importante, ma l’obbedienza piena e completa fluisce dall’amore, non viceversa. Se qualcuno ama Gesù, allora “osserva” la sua parola, tiene caro quel che Gesù gli ha detto. E così arriva ancora di più: «(…) e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui». Dio “farà casa” in quella persona, una presenza nella vita quotidiana e nelle azioni. E ciò è l’esperienza della guida dello Spirito Santo, ossia il “Paràclito”, che significa “colui che è chiamato vicino”. Tale vicinanza lo rende “Consolatore”.
A detta di Gesù il Paràclito fa due cose: «Insegnerà ogni cosa» e «Ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». Insegnare e ricordare.
Potremmo chiedere: ma cosa si apprende dallo Spirito Santo? Come pregare? Come comportarsi? Sì, anche questo; ma Gesù dice che il compito dello Spirito è di insegnare… ogni cosa! Abbiamo bisogno di imparare più e più volte tutto ciò che facciamo. La cosa bella della vita cristiana è di essere una costante scoperta! E se c’è un’area della vita in cui crediamo di non avere nulla da imparare, possiamo essere certi che questa zona è segnata dalla mediocrità. Tutto in noi ha bisogno di essere continuamente rinnovato dallo Spirito Santo!
Lo Spirito è il maestro della memoria, della lettura del passato e quando Lui illumina la nostra memoria porta alla luce e avvolge nella sua verità la nostra esistenza.
fonte: famigliacristiana.it |
Festeggiamenti nella Memoria di San Francesco di Paola |
Sabato 2 aprile 2022,
a 665 anni dalla morte di San Francesco di Paola, la
comunità parrocchiale ha partecipato numerosa e pregante
alla solenne celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons Giuseppe Fiorini Morosini
nel XXV anniversario dell'Ordinazione Sacerdotale
del nostro Parroco padre Francesco Carmelita.
Fu ordinato il 2 aprile del 1997 nella Basilica Reale di Piazza Plebiscito a Napoli durante una solenne cerimonia presieduta da Mons. Francesco Micciché, allora Vescovo ausiliare della Diocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, alla presenza di P.Giuseppe Fiorini Morosini, Generale dell’Ordine dei Minimi, di P. Mario D’Auria, Provinciale della Provincia S. Maria della Stella dell’Ordine dei Minimi, e di molti Confratelli Religiosi Minimi e Sacerdoti del Clero Diocesano di Napoli. Le offerte raccolte in occasione del 25° della sua ordinazione sacerdotale sono state donate alla Missione della Provincia in Africa curata da padre Serge per la ristrutturazione della mansarda della casa di Minime Kinshasa al fine di adibirla a sala studio dei nostri giovani postulanti. |
|
![]() 2 aprile 1997 |
. |
Consacrazione della Russia e dell'Ucraina a Maria, regina della Pace |
“In unione con i vescovi e i fedeli del mondo, desidero solennemente portare al Cuore immacolato di Maria tutto ciò che stiamo vivendo: rinnovare
a lei la consacrazione della Chiesa e dell’umanità intera e consacrare a lei, in modo particolare, il popolo ucraino e il popolo russo, che con affetto filiale
la venerano come Madre.
Non si tratta di una formula magica, ma di un atto spirituale. È il gesto del pieno affidamento dei figli che, nella tribolazione di questa guerra crudele e insensata che minaccia il mondo, ricorrono alla Madre – come i bambini quando sono spaventati vanno dalla mamma a cercare protezione". Papa Francesco,25 marzo 2022 |
![]() Giornalino Parrocchiale |
Cambia e credi... e se ci provassi?
è questo il titolo del giornalino parrocchiale,
un buon progetto pensato per tutti ma principalmente per i giovani, per coloro che più di ogni altro sono all’inizio della vita e hanno bisogno di bussole per orientarsi e di spunti per riflettere .
Diciamo che il giornalino è pensato come l’occasione per confrontarsi su un determinato tema, che cambierà volta per volta, così da provocare la riflessione dei giovani che ne sono i “redattori”.
Partecipa anche tu alla realizzazione del prossimo numero, recati direttamente
in parrocchia oppure scrivici su
facebook.com/parrocchiasantamariadmartyres/.
Il bollettino è disponibile periodicamente su supporto cartaceo, che può essere ritirato in parrocchia, e su questo sito in formato pdf, che può essere scaricato gratuitamente posizionandosi e cliccando sul numero interessato. |
n. 0/2021 - La speranza |
n. 01/2022 - La crisi |
n. 02/2022 - La solitudine |
n. 03/2022 - Speciale 2 Aprile 2022 |
|
4-13 febbraio 2022: Viaggio missionario di padre Francesco a Kinshasa in Congo |
|
Carissimi fratelli e sorelle,
come sapete, dare sostegno alla Missione in Africa è una “Chiamata” alla quale ho risposto con convinzione. Con San Paolo dico : l’amore di Cristo mi spinge al pensiero..... AFRICA! Nell’attesa si concretizzi la Fondazione, che gestirà il progetto di riqualificazione e sviluppo in terra d’Africa e visto il vivo interesse che manifestate, ho aperto un conto dedicato. Periodicamente renderò noto l’importo raccolto, pubblicando l’estratto conto.
Padre Francesco Carmelita
Coordinate Bancarie: |
|
L'arrivo nella Missione di Kinshasa |
La preghiera con i confratelli congolesi |
Continua alla pagina dedicata |
![]() |
|
I° Corso di Formazione in Spiritualità Minima |
|
Il corso sarà tenuto da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, Arcivescovo Emerito di Reggio Calabria-Bova,
ed avrà come obbiettivo quello di fornire una formazione organica ed approfondita di tutta l’opera minima con particolare riferimento: al contesto storico in cui è vissuto San Francesco di Paola, alla spiritualità e al carisma penitenziale proprio di San Francesco di Paola e dell’Ordine da lui fondato, ad alcuni rudimenti circa la storia della fondazione e dello sviluppo dello stesso Ordine nonché alla letteratura prodotta dai frati nel corso dei secoli.
Il corso si articolerà in 16 incontri online, organizzati secondo il calendario riportato a fianco, e si concluderà con un seminario in presenza ove saranno portate a termine ed approfondite le tematiche sviluppate durante l’intero anno. Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google meet, con cadenza quindicinale, ed avranno inizio alle ore 20.15 mentre il collegamento alla piattaforma sarà attivo dalle ore 20.05. La durata degli incontri è di circa 70 minuti. La partecipazione al corso è totalmente gratuita ed a numero chiuso, saranno disponibili soltanto 90 accessi in piattaforma. Per potersi iscrivere non è necessario alcun requisito di formazione previa; è necessario prendere visione del Calendario Formativo e del Regolamento degli alunni e sottoscrivere la richiesta di iscrizione inoltrandola alla casella di posta elettronica: scuoladispiritualitaminima@gmail.com Ad avvenuta registrazione il partecipante riceverà apposita comunicazione ove sarà riportato il proprio numero di matricola e il link necessario all’accesso in piattaforma. Le iscrizioni saranno possibili dal 25 settembre al 05 ottobre 2021. Padre Francesco Carmelita |
|
|
|
|
|
|
Padre Cedrick Mputu Matayi
|
Il 5 gennaio 2020, per la prima volta, l’arcivescovo di Salerno Andrea Bellandi presiede la liturgia di un’ordinazione sacerdotale, imponendo le sue mani sul capo di Cedrick Mputu Matayi, un giovane religioso dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola,
originario di Kinshasa, capitale del Congo.
La celebrazione solenne, animata dal Coro dell’arcidiocesi, è officiata alle ore 18:00 nella Chiesa di Santa Maria ad Martyres, a Torrione. Auguri padre Cedrick, che il il Signore ti illumini sempre! |
|
Anniversario dell'Ordinazione Presbiterale
|
La comunità tutta di S Maria ad Martyres si stringe a Padre Serge nel giorno che ricorda il suo Sì alla Chiesa, al Vangelo, a Cristo,
per l'imposizione delle mani di S.E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini il 23
maggio 2019 nella Basilica Pontificale di S. Francesco di Paola a Napoli. Grazie, Padre Serge, per il dono della tua vita. Grazie per le tue mani che consacrano, benedicono, accompagnano, curano. Grazie perché sei per noi esempio di fedeltà e speranza, Vangelo incarnato e vita spesa per la vita. Grazie!
|
|
Padre Francesco, avendo ricevuto moltissime richieste,
ha ritenuto opportuno aprire un conto corrente dedicato
al carrello solidale che per una maggior trasparenza
sarà periodicamente rendicontato su questa pagina.
PADRE FRANCESCO CARMELITA
|
|
|